A partire da giugno 2024, la Cooperativa Nanà, in collaborazione con l’Associazione Arcobaleno, l’Associazione Acmos e la città di Torino, ha dato vita a “Spazzi di Inclusione”, un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità.
Qual è l’obiettivo del progetto? “Spazzi di Inclusione” mira a creare momenti di incontro e scambio tra persone con disabilità (con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità psichiatrica), operatori e altri cittadini del territorio, partendo da tematiche e problematiche comuni per promuovere l’inclusione e la costruzione di relazioni significative.

Il cuore del progetto sarà Barriera di Milano, nella Circoscrizione 6 di Torino, una zona che, secondo diversi indicatori sociali e recenti episodi, si trova ad affrontare un complesso disagio sociale causato da molteplici fattori problematici.

Cosa faremo?
Attraverso una serie di attività e servizi, “Spazzi di Inclusione” vuole avvicinare soprattutto le persone con disabilità a nuove opportunità di socialità, cultura ed educazione civica, offrendo loro uno spazio di partecipazione e protagonismo.

Le nostre principali attività:

Abbiamo sviluppato tre modalità principali di supporto e incontro, pensate per rispondere ai bisogni concreti del territorio:

Sportello Sociale – gestito dall’Associazione Arcobaleno
Uno spazio dedicato a supportare i cittadini nella compilazione di pratiche previdenziali, assistenziali e fiscali, così come nell’orientamento per l’attivazione dello Spid e la richiesta di bonus governativi e comunali.

Sportello Abitare – gestito dalla Cooperativa Nanà
Un servizio pensato per chi ha bisogno di assistenza nella gestione della casa, dalle bollette ai problemi di manutenzione, fino alla pianificazione di piani di rientro.

GEC (Gruppo Educazione Civica) – gestito da Acmos
Un’occasione di dialogo e confronto, pensata per giovani dai 15 ai 25 anni, su temi di attualità. Organizziamo incontri con ospiti e la partecipazione a iniziative cittadine, con l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione e crescita.

Non solo sportelli: eventi e iniziative

Oltre ai servizi fissi, il progetto prevede anche eventi e attività per favorire la socialità e l’inclusione nel quartiere. Alcune delle iniziative che organizzeremo includono:
Passeggiate e letture itineranti
Book-crossing e gruppi di lettura
Preparazione della passata di pomodoro comunitaria

Attraverso queste attività, vogliamo rafforzare il senso di comunità e far emergere le potenzialità di chi spesso si trova ai margini, creando spazi di incontro che siano davvero inclusivi e aperti a tutti.

Per maggiori informazioni potete scrivere a sportelli@nanacoop.it oppure recarvi in via Umberto Giordano 1/A Torino da lunedì a venerdì 9:00 -12:00/14:00 -17:00 o telefonare allo 011.297.3377

Progetto realizzato attraverso il Fondo per le periferie inclusive – Asse 2-DD n.ro 7705 del 14/12/2023 – Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per  le disabilità”

In collaborazione con: